Translate

venerdì 14 luglio 2017

Belgrado, niente processo per otto poliziotti: uccisero 1.300 civili a Srebrenica

Annullato. Questa la decisione presa dalla Corte d’appello di Belgrado in riferimento al processo istituito da un tribunale penale di primo grado serbo per l’assassinio di 1.313 civili musulmano-bosniaci perpetrato a Srebrenica da un gruppo di otto paramilitari serbi, tutti ex agenti di polizia, il cui leader era l’ex poliziotto Nedeljko Milidragović, noto anche col nome di Neđo il macellaio. L’eccidio è avvenuto dei giorni 13 e 14 luglio nel villaggio di Kravice, nei pressi di Srebrenica. Le vittime erano state ammassate in un capannone e sono state trucidate sparandovi all’interno e gettando tra i corpi bombe a mano. I sopravvissuti sono stati finiti con colpi d’arma da fuoco. Al centro della decisione della Corte d’appello di Belgrado c’è un vizio procedurale, che purtroppo annulla quanto fatto fin qui dall’inizio del 2016: le imputazioni contro gli otto paramilitari sarebbero state sollevate, infatti, quando c’era un vuoto di potere all’interno della Procura per i crimini di guerra: il Procuratore Vladimir Vukčević, infatti, era da poco andato in pensione e al suo posto non era ancora stato nominato il successore, la signora Snežana Stanojković, che arrivò a capo della Procura solo nel maggio del 2016.

Felici gli otto presunti criminali e i loro legali, per tacere degli ultranazionalisti serbi e serbo-bosniaci e processo completamente da rifare. Un vero peccato, anche solo considerando l’impegno a oggi piuttosto lasco della giustizia serba per consegnare alle patrie galere le migliaia di paramilitari che si sono macchiati le mani di sangue sia nella guerra di Bosnia che nei conflitti nella Krajina e nella Slavonia croate e nel Kosovo, a oggi assolutamente liberi.

mercoledì 12 luglio 2017

"Il Paese che non c'è", conto alla rovescia per il nuovo crowdfunding

Iniziano i giorni più caldi, quelli che portano alla chiusura del nuovo progetto di produzione dal basso, anche questa volta sulla piattaforma Be Crowdy, della nostra autrice Simona Silvestri che in settembre uscirà con il libro dal titolo "Il Paese che non c'è" dedicato alla Bosnia Erzegovina. Poco più di 300 euro ci separano dal tragaurdo, per saperne di più e partecipare visitate la pagina di Be Crowdy dedicata al progetto.

Immigrazione, sogni e false promesse

“L’errore enorme che ho fatto venendo qui è aver pensato che qui ci fosse il Paradiso – sostiene Amadou Kane, senegalese arrivato in Italia tanti anni fa che racconta la sua esperienza insieme al giornalista Giulio Garau in Il sogno fasullo. Memorie di un raffinato migrante senegalese in Italia – che potessi guadagnare soldi, diventare ricco. Ho mollato tutto per venire in Europa, ma non era affatto come pensavo e come mi avevano fatto credere. È stata un’esperienza fondamentale, ora ho capito, e ho imparato cos’è il lavoro e quanto sia importante. Posso tornare in Africa e ricominciare daccapo con uno spirito diverso”.
Amadou Kane svela i retroscena della migrazione verso l’Italia e denuncia come tante siano le bugie e le leggende tra i giovani africani, illusi e spinti a raggiungere un paradiso che non esiste, finendo vittime dei racket. Per Amadou quest’esperienza si trasforma in un tragico paradosso: il suo non è stato il viaggio di un disperato su un barcone, ma di una persona privilegiata sbarcata in aereo e vestita in giacca e cravatta che, pur vivendo bene in Africa, sente il bisogno di rincorrere la chimera della ricchezza, inculcatagli da elementi della sua stessa famiglia attivi nel racket dell’emigrazione irregolare. Dopo anni di lotte, conquiste e delusioni, Amadou capisce che il luogo della felicità non è la tanto decantata Italia ma laddove si trovano le sue radici, nello stesso Senegal da cui è voluto andare via. In questo libro vuole raccontare tutta la verità ai suoi fratelli per scoraggiare coloro che vengono a cercare di realizzare invano sogni in Europa.

Amadou Kane presenta il libro domani a SAN GIOVANNI AL NATISONE (UD), presso la Biblioteca Civica, Villa de Brandis, alle 18,00. Con la partecipazione di Fatou Sarr e Michele Stucchi.

11 luglio, a Banja Luka va in scena il fallimento (per ora) della manifestazione pro-Mladić

Si è risolta in un nulla di fatto la manifestazione di sostegno al presunto (perché ancora non condannato) criminale di guerra e genocida Ratko Mladić, che si sarebbe dovuta svolgere ieri, 11 luglio, nella capitale amministrativa della Repubblica serba di Bosnia (Rs) Banja Luka. La manifestazione, che si sarebbe dovuta svolgere nelle strade cittadine al grido di “Siamo dalla parte del generale Mladić – Basta menzogne su Srebrenica” e che era stata autorizzata, su richiesta dell’associazione negazionista Zavetnici, dalle autorità serbo-bosniache, è stata rinviata a data da destinarsi a causa della presunta mancanza di un numero sufficiente di poliziotti per garantire la sicurezza in città. Secondo le autorità serbo-bosniache, infatti, il grosso delle forze di polizia l’11 luglio è stato dislocato a Srebrenica e non esistevano le condizioni per mandare in scena la manifestazione di Banja Luka, dove gli organizzatori si aspettavano la partecipazione di un migliaio di negazionisti e di estremisti portati in strada dai partiti ultranazionalisti.

Probabilmente si tratta solo di un rinvio e la manifestazione sarà tirata fuori dal cilindro pieno di menzogne dell’ultranazionalismo serbo-bosniaco appena se ne presenteranno le condizioni, per gettare ad arte altra benzina sul fuoco del disagio sociale e politico che caratterizza ormai da anni le relazioni tra gruppi nazionali in Bosnia Erzegovina.

martedì 11 luglio 2017

11 luglio 1995, la caduta di Srebrenica

Ventidue anni fa, davanti agli occhi del mondo – colpevolmente indifferente – cadeva nelle mani del generale Mladić e dei suoi uomini la cittadina di Srebrenica, dopo un assedio durato tre anni.
Insieme al nostro autore Luca Leone, esperto conoscitore dell’area, ripercorriamo il giorno chiave grazie al lavoro di ricostruzione storica che è il cuore del volume Srebrenica. I giorni della vergogna (Infinito edizioni)
Martedì 11 luglio 1995

Alle 6,00 del mattino la popolazione si è già riversata nelle strade devastate, in attesa. Al rumore dei motori degli aerei della Nato non segue il tanto atteso boato delle bombe. Perché? Alle 9,00 il colonnello olandese ammette davanti ai rappresentanti della comunità che la sua richiesta d’appoggio aereo è stata considerata sottoposta in modo non conforme al regolamento. In volo da ormai più di quattro ore, gli aerei sono in riserva e devono rientrare
in Italia, ad Aviano, da dove sono partiti. Intorno alle 10,30 l’artiglieria serba ricomincia a vomitare fuoco sulla città. Karremans informa il comando, ma alle 11,00 il generale Janvier ancora esita a capacitarsi del fatto che i serbo-bosniaci stiano sferrando l’attacco finale. La gente di Srebrenica è tutta in strada, in trappola. La città sta per cadere e gli uomini sanno che i primi a subirne le conseguenze saranno loro. In molti decidono di separarsi dalle famiglie
che, in fin dei conti, restano “al sicuro” con gli olandesi dal casco blu.
Lo stesso Karremans, secondo molti testimoni, invita gli uomini a prendere la via del bosco per cercare di sfuggire alla vendetta degli assedianti, accecati dalle esecuzioni sommarie effettuate dalle forze musulmane nei tre anni precedenti in una cinquantina di villaggi nei dintorni di Srebrenica, dall’alcol, dalla droga, dalle menzogne propagandistiche e dalla promessa di bottino. Tra le 12.000 e le 15.000 persone, in gran parte uomini (che costituiranno la cosiddetta colonna mista), scelgono di prendere la strada delle montagne, che passa attraverso i boschi per arrivare, dopo una roulette russa di una cinquantina di chilometri di campi minati, dirupi, sterpi e cannonate, a Tuzla, nel territorio controllato dal governo bosniaco, definito territorio libero. Sarà in seguito ribattezzata, questa, la Marcia della morte. Almeno 20.000, più probabilmente 25.000, tra donne, bambini, feriti e malati fuggono invece
a piedi verso la lontana base olandese di Potočari. I sopravvissuti ricordano quella giornata come un inferno in terra, anche per la temperatura, già a quell’ora vicina ai 35 gradi centigradi.
Alle 12,05 il generale Janvier autorizza l’intervento aereo. Alle 14,40 – più di due ore e mezza dopo – due F16 olandesi sparano altrettanti missili sulle postazioni serbe. Si odono due deflagrazioni, due tank centrati, poi più nulla: così si esaurisce la risposta della comunità internazionale contro la violazione della Risoluzione 819. Gli assedianti intensificano il cannoneggiamento della città e minacciano di uccidere gli ostaggi olandesi oltre che di sparare sugli sfollati inermi. Dall’esterno, da quel momento in poi, non sarebbe più arrivato alcun aiuto ai dannati di Srebrenica. Gli olandesi non reagiscono, non sparano neppure un colpo: in compenso, caricano su qualche camion bianco con la scritta UN i feriti e le donne con i bambini piccoli, qualche anziano, e velocizzano l’evacuazione verso il compound di Potočari. Alcuni malati saranno persino “dimenticati” in ospedale.
Alle 16,15 il generale Mladić, comodamente seduto su una jeep, aggiustandosi i capelli tagliati di recente entra a Srebrenica e proclama ufficialmente la conquista della città. Da quel momento in poi qualsiasi azione di stampo propagandistico sarà ripresa dalla troupe televisiva che il carnefice serbo-bosniaco porta sempre con sé.
(…)
Il generale fissa l’obiettivo, poi espone con fermezza il suo breve discorso, che legge da un foglio che regge in mano. La telecamera inquadra solo il grosso ovale del viso da fiera, il collo e un accenno delle spalle. Il viso è arcigno ma disteso, il sorriso con difficoltà rimane sotto le gote rubiconde; i capelli, brizzolati e ben pettinati, sono quelli di una star hollywoodiana.
Una stella sanguinaria: «Siamo qui, l’11 luglio 1995, nella Srebrenica serba […]. Abbiamo dato questa città alla Nazione Serba. Ricordando la rivolta contro i turchi, è arrivato il momento di prendere la nostra vendetta contro i Musulmani». Si volta a sinistra e se ne va. La telecamera continua a inquadrare il vecchio camion bianco fermo in lontananza, sotto un palazzo sul cui
tetto campeggia un’insegna che reca il nome della città caduta.
Alla base di Potočari, nel frattempo, continuano ad arrivare i fuggiaschi: stanchi, assetati, disperati. Alle 16,30 i caschi blu olandesi decidono di considerare la base piena. Gli ufficiali mandati da Amsterdam convocano gli interpreti e li istruiscono: devono dire alle migliaia di persone che ancora stanno affluendo che il compound è chiuso e sarebbero potute entrare solo
madri con bambini piccoli e donne incinte. La gente è incredula. Rimangono fuori dalla base circa 20.000 persone, che cercano riparo nelle immediate vicinanze: all’interno trovano rifugio solo circa 5.000 sfollati.
Nella “Srebrenica serba” uno Mladić raggiante incita i suoi a non fermarsi nella deserta città ma a continuare fino a Potočari: intorno alle 16,45 i serbo-bosniaci, armati fino ai denti, ubriachi, drogati, inebriati dal sangue e dalla vittoria, si presentano al cancello della base Onu. Non ci sono solo i soldati di Mladić; con loro camminano fianco a fianco i criminali prezzolati di Arkan e i serbi ultranazionalisti di Šešelj, con i cani al guinzaglio. Ancora una volta, sono le telecamere serbe a svolgere un lavoro di testimonianza per il resto del mondo, facendo diventare denuncia la propaganda: ecco i volti terrorizzati dei caschi blu olandesi (un uomo e una donna) al cancello fatto di pali e rete metallica; ecco i “guerrieri” di Mladić, spavaldi, girare
intorno alla base olandese terrorizzando con la loro sola presenza gli sfollati.
Le telecamere indugiano, i bambini piangono, un bimbo musulmano ha lo sguardo perso nel vuoto e tiene stretto in braccio il piccolo coniglio bianco con cui si è messo in salvo, immobile compagno di un assedio che nessuno dei due è in grado di capire, motivare. Gli olandesi se ne stanno fermi, impietriti, con le mani sui fianchi, in piedi al di là della rete oltre la quale gli zoom delle telecamere serbe spadroneggiano.
(…)
La notte, raccontano i testimoni che la vissero, è fredda – anche a causa dello stress della giornata e della mancanza di cibo, acqua, vestiti asciutti – e popolata dai fantasmi dell’imminente tragedia. E di altri arrivi; alcuni alla spicciolata, altri di gruppi anche consistenti di persone che, solo all’ultimo momento, nei villaggi più isolati dei dintorni di Srebrenica, hanno saputo della capitolazione della città e sono dovuti fuggire dalle loro case. Intorno
alle 23,30 di quell’interminabile 11 luglio Karremans incontra nuovamente Mladić in compagnia di un maestro locale, Nesib Mandžić, il viso affranto e una giacca scura. Ancora una volta, la scena è riempita dal generale serbo-bosniaco, nel più tragico reality show mai concepito da mente umana. «Ti prego di scrivere. – attacca il generale, questa volta in scena di profilo, parlando con il malcapitato maestro – Dovete consegnare le vostre armi e tutti coloro che ne fanno uso. Io garantisco per le loro vite. Lo hai capito? Nesib, il futuro della tua gente è nelle tue mani. Non solo in quest’area. Ho finito. Siete liberi di andare». Karremans finisce di annotare, piega il suo foglietto ed è pronto ad andare via. Gli ufficiali serbo-bosniaci hanno già obbedito all’ordine del capo e hanno cominciato ad alzarsi dalle sedie. Il giovane maestro
esita: «Glielo dico onestamente. Io sono qui per caso come rappresentante e non posso essere responsabile…» «Questo è un tuo problema. Voi dovete consegnare le armi e salvare la vostra popolazione dalla distruzione!», replica Mladić. Nesib non può. Gli olandesi tacciono.

Srebrenica, 11 luglio 2017: numeri da conoscere, nomi e fatti da ricordare

 Ventiduesimo anniversario del genocidio di Srebrenica. Le grancasse dei negazionisti suonano a tutta forza. Nessuna traccia di quell’immateriale facoltà nota come coscienza. Non pervenuti neppure vergogna e senso del limite.
L’11 luglio 2017 saranno solo 71 i poveri resti di vittime del genocidio sepolti nel Memoriale di Potočari. Nel 2016 erano stati 127, che avevano portato a 6.504 i corpi sepolti. All’appello mancano ancora circa 4.000 corpi. Ormai il lavoro di riconoscimento delle vittime è sempre più lungo e difficile. I resti dei 71 sepolti di domani sono stati ritrovati in trenta diverse fosse comuni, alcune delle quali secondarie.
Per la prima volta sarà presente una delegazione di tre parlamentari macedoni. Nulla invece, come di consueto, dalla patria del negazionismo, Banja Luka, e dalla sua gemella Belgrado. Anzi, il nuovo presidente Alexandar Vučić, ultranazionalista prestato per necessità alla causa del “moderatismo”, sarà addirittura in visita in Turchia, per incontrarsi con un altro “paladino” della giustizia e dei diritti umani, il suo omologo Recep Tayyip Erdoğan. Pecunia non olet, il denaro non ha odore. Almeno non a certi livelli. Come noto, né Banja Luka né Belgrado hanno mai riconosciuto il genocidio di Srebrenica, come Ankara non ha mai riconosciuto quello degli armeni. Per non parlare di chi oggi ancora non riconosce l’Olocausto – o di chi l’Olocausto lo ha subìto ma non riconosce Srebrenica, perché appunto pecunia non olete gli interessi della Repubblica serba di Bosnia in Israele sono sempre più forti, come il giro annuo di soldi. Unico colpo, quello battuto da Belgrado dalla biografa – ma sarebbe meglio scrivere agiografa – di Radovan Karadžić e di Ratko Mladić, che avrebbe voluto presentare a Srebrenica, nella casa della cultura, proprio l’11 luglio, il suo nuovo libro, nel quale i suoi due eroi di cui sopra vengono glorificati e già assisi in cielo, nonostante siano ancora tra noi, per quanto almeno al momento in galera (Karadžić condannato solo a quarant’anni, Mladić in attesa di sentenza di primo grado). L’agiografa di cui sopra si chiama Ljiljana Bulatović. Magari qualche compiacente editore italiano che la traduca sarà disponibile a dare voce a questa nuova fanfara della negazione e della mistificazione. Stando a chi ha letto il libro, tra l’altro, la signora consiglierebbe di riesumare le bare delle vittime del genocidio e di spostarle da qualche altra parte nel territorio della Federazione di Bosnia Erzegovina, così da lasciare il terreno su cui sorge il Memoriale di Potočari a usi agricoli… Magari la signora dovrebbe fare un giro per la Repubblica serba di Bosnia: scoprirebbe che sono migliaia e migliaia gli ettari di terreno incolto a causa dell’incapacità – o forse della spudorata volontà – del governo serbo-bosniaco di investire per creare posti di lavoro o magari anche solo di garantire crediti all’agricoltura per meccanizzarla. Ma Dodik i soldi li usa in altri modi.
Unica buona notizia – per ora, ma poi vedremo in futuro – giunge dal municipio di Srebrenica, dove il giovane sindaco negazionista e ultranazionalista serbo-bosniaco ha negato a un’associazione di reduci serbo-bosniaci di posare nel giardinetto davanti alla sede comunale una statua raffigurante l’ex ambasciatore russo all’Onu, il defunto Vitaly Churkin, noto alle cronache nel 2015 per essersi opposto all’approvazione di una risoluzione di riconoscimento del genocidio di Srebrenica in seno al Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, presentata dalla Gran Bretagna. Sono due anni che gli estremisti serbo-bosniaci insistono in materia, corroborati nelle loro richieste anche dalla vergognosa installazione di una croce altra cinque metri e mezzo e pesante 400 chili su una delle alture che dominano Višegrad, il cui scopo è quello di celebrare i paramilitari russi morti in loco. Secondo il sindaco Mladen Grujčić è meglio non “versare olio sul fuoco”. A volte anche tra gli ultranazionalisti si alza una voce capace di dire qualcosa di senso compiuto… Varrà la pena di ricordare che i paramilitari russi sono stati attivi anche a Srebrenica, dove però, oltre a quelli serbi, il grosso del lavoro sporco è stato compiuto dai paramilitari greci. Di loro non si parla mai. Varrebbe invece la pena farlo, perché quei cittadini dell’Unione europea hanno partecipato in prima persona a un genocidio: quello di Srebrenica.

lunedì 10 luglio 2017

10 luglio 1995, le ultime ore di Srebrenica

22 anni fa stava per avere luogo a Srebrenica, una cittadina della Bosnia orientale, uno degli episodi più tragici e disumani del conflitto che ha insanguinato la ex Jugoslavia.
Insieme al nostro autore Luca Leone, esperto conoscitore dell’area, ripercorriamo quelle terribili ore grazie al lavoro di ricostruzione storica che è il cuore del volume Srebrenica. I giorni della vergogna

Lunedì 10 luglio 1995
I bombardamenti s’intensificano e si avvicinano alla città. Alle 8,55 il colonnello Karremans chiede appoggio aereo al quartier generale di Sarajevo per colpire con attacchi selettivi i tank e l’artiglieria serbo-bosniaci. Alle 11,00 gli aggressori cannoneggiano le postazioni olandesi, proprio mentre il generale francese Bertrand Janvier respinge la richiesta dell’ufficiale olandese.
Alle 18,30 Mladić è a un passo dalla presa dell’enclave e passeggia con una mitraglietta in mano su una collina che domina il centro della città: aspetta questo momento da tre anni. Karremans chiede di nuovo appoggio aereo.
La gente è tutta in strada, in allarme. Migliaia di corpi in preda all’ansia e alle peggiori previsioni bloccano i tank dell’Onu. Alle 21,40, finalmente, Janvier accorda l’appoggio aereo, ma la notte nel frattempo è calata. I serbo-bosniaci sospendono l’attacco; Janvier, da Sarajevo, fa lo stesso, rinviando la missione aerea all’indomani mattina, all’alba. A mezzanotte il colonnello Karremans comunica ai capi della città che l’indomani, alle 6,00 del mattino, 50 aerei della Nato avrebbero attaccato le postazioni serbo-bosniache.

giovedì 6 luglio 2017

6 luglio, giornata mondiale del bacio

Oggi, 6 luglio, si festeggia la Giornata mondiale del bacio, un gesto semplice ma al tempo stesso profondo e intimo.
Vogliamo regalare ai nostri lettori un estratto dal libro di Daniele Dell'Agnola BACIARE NON E' COME APRIRE UNA SCATOLETTA DI TONNO.
“Andy torna alla propria postazione di lavoro, si fa per dire. Cammina adagio, ama mettersi in mostra, infatti qualcuno lo guarda, soprattutto Hernando Lopez Verté il Magro, che gli sorride. Anche Zyed si agita, piccolo com’è. E, vedo da lontano, cancella il teschio e disegna una bambina. Pauline invece guarda Hernando, ma non gli sorride affatto: lo osserva in cagnesco o forse è il suo modo di amare. Andy si ferma vicino a Pauline.
“Dopo posso darti un bacio?”.
Calcione negli stinchi.
“Ahi!”.
“Ben fatto, Pauline. Andy, baciare non è come aprire una scatola di tonno, sai?” dico. Di nuovo la classe si agita, Zyed saltella sulla sedia, in fibrillazione, soprat­tutto per la battuta sul tonno, che è strana. Le ragazze ridono tranne Biondissima, Orietta osserva impacciata, Angela lavora a capo chino. Qualcuno non ha capito cos’è successo, soprattutto Dromedario Gambastorta, ora completamente in un altrove indefinito, bocca chiu­sa e dentoni nascosti”.